Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms and functional significance of diffusion barriers for asymmetric segregation of age in neural stem cells

Obiettivo

Neural stem/progenitor cells (NSPCs) continue to generate new neurons throughout life in distinct regions of the mammalian brain. Adult neurogenesis has been implicated in brain function and altered neurogenesis has been associated with a number of neuropsychiatric diseases such as depression and cognitive ageing. A key feature of somatic stem cell division is the ability to divide asymmetrically and symmetrically for neurogenic and self-renewing cell division, respectively. However, it remains unknown how age is segregated in the context of somatic stem cell division, i.e. if the cellular history and the replicative age of the mother stem cell is passed onto its progeny. Thus, we hypothesized that – similar to the previously described barrier that exists in budding yeast – somatic stem cells, and more specifically NSPCs, form a diffusion barrier during cell division to retain aging or senescence factors within the stem cell, generating a mechanism for how age is asymmetrically distributed. Indeed, we found the existence of a diffusion barrier that is established during NSPC division, identifying a new mechanism of cellular segregation and asymmetry. With the program proposed here I aim i) to study the effects of the barrier on asymmetric segregation of aging factors and to develop novel tools to visualize the mammalian diffusion barrier, ii) to characterize the presence of a diffusion barrier in endogenous NSPCs in relation to cell division history, iii) to analyse the mechanisms underlying age-associated weakening of the NSPC diffusion barrier, and iv) to evaluate if genetic and pharmacological rescue of the barrier is sufficient to ameliorate the age-dependent decline of neurogenesis. The insights gained from the studies proposed here have the potential to substantially advance our understanding of NSPC biology, to identify a new mechanism underlying the neurogenic process, and to reshape our understanding of asymmetric cell division of somatic stem cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0