Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovery and characterization of functional disordered regions and the genes involved in their regulation through next generation sequencing

Obiettivo

A large fraction of any eukaryotic genome (>40%) encodes protein segments that do not adopt a defined tertiary structure. These proteins or regions are called intrinsically disordered proteins/regions (IDPs/IDRs). IDRs are enriched in critical functions such as transcription and signaling, and have been linked with numerous diseases including neurodegeneration and cancer. In contrast to structured regions, the molecular principles behind the sequence-function relationship of IDRs remain poorly understood.

We propose to identify functional IDRs and discover genes that regulate their function using yeast as a cellular model. We will develop and apply a targeted, high-throughput approach called IdrSeq. This technology exploits next generation sequencing to simultaneously assay vast libraries of sequences (~millions) that code for IDRs by coupling IDR sequence (genotype) to a selectable function (phenotype) and identifying functional variants through a selection experiment.

Specifically, using IdrSeq, we aim to identify and characterize IDRs in a cellular context that can
(Aim 1) activate transcription, and discover genes that regulate IDR mediated transcription
(Aim 2) influence protein stability, and discover genes that regulate IDR mediated half-life
(Aim 3) form higher-order assemblies and discover genes that regulate assembly formation

The unique feature of this proposal is its integrative vision of synthetic & systems biology, structural biology, cell biology, genetics, experiments and computation to establish a discovery platform to study IDRs in a cellular context. Since IdrSeq is modular and scalable, it can be readily extended to investigate a broad range of IDR functions, and adapted to other organisms. Elucidating the principles of sequence-function-gene relationship of IDRs holds enormous potential for synthetic biology. The discovery of genes that regulate IDR function has direct implications for human health by revealing novel therapeutic targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNITED KINGDOM RESEARCH AND INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 126,00
Indirizzo
POLARIS HOUSE NORTH STAR AVENUE
SN2 1FL Swindon
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Swindon
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 126,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0