Descrizione del progetto
Un approccio pionieristico alla lotta contro la tratta e lo sfruttamento
Le sfide globali della migrazione di massa e del traffico di esseri umani sono sempre più diffuse. In questo contesto, le politiche migratorie restrittive possono aumentare la vulnerabilità dei migranti alla violenza e allo sfruttamento. C’è dunque bisogno di un approccio nuovo e informato per affrontare questi problemi. Il progetto SEXHUM, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, esaminerà il rapporto tra migrazione, lavoro sessuale, sfruttamento e traffico attraverso un approccio interdisciplinare che incorpora il concetto di umanitarismo sessuale. Il progetto utilizzerà l’etnografia, le interviste e i metodi di ricerca co-creativa per raccogliere dati e informare le politiche anti-tratta in modo più efficace, attingendo alla comprensione e alle esperienze di operato e sfruttamento dei migranti nell’industria globale del sesso.
Obiettivo
The humanitarian fight against trafficking in the sex industry legitimizes the enforcement of increasingly restrictive migration laws and controls, which often exacerbate sex workers’ vulnerability to being trafficked. SEXHUM adopts an art-science interdisciplinary approach bringing together visual anthropology, sociology, gender and queer studies and human geography to study the relationship between migration, sex work, exploitation and trafficking. It contextualizes this relationship within the global onset of sexual humanitarianism, a concept coined by the PI. It refers to the ways migrants are increasingly represented, understood and targeted by the media, policymakers and social interventions as vulnerable to exploitation and abuse in relation to their sexual orientation or behaviour. SEXHUM adopts a migration studies perspective and a participative approach to focus on migrant sex workers addressed by sexual humanitarianism as victims of trafficking. It reappraises the concepts of exploitation, slavery and trafficking through the lens of how they are understood and experienced by migrants.
The project analyses the global emergence of humanitarian migration governance by examining the impact of sexual humanitarianism across six strategic urban settings in Europe (France – Marseille and Paris), the US (New York and Los Angeles), Australia (Sydney) and New Zealand (Auckland) that are characterized by different policies on migration, sex work (criminalisation, regulation, de-criminalisation) and trafficking. The innovative method developed by the PI combines ethnographic observations, semi-structured interviewing and participative filmmaking to address the narrated as well as the affective, relational and performative dimensions of migrants’ experiences of agency and exploitation. The research will generate needed user-based data on the impact of anti-trafficking initiatives that will be highly relevant to policymaking.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani tratta degli esseri umani
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
KT1 2EE KINGSTON UPON THAMES
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.