Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boundary value problems for nonlinear integrable equations

Obiettivo

The purpose of this project is to develop new methods for solving boundary value problems (BVPs) for nonlinear integrable partial differential equations (PDEs). Integrable PDEs can be analyzed by means of the Inverse Scattering Transform, whose introduction was one of the most important developments in the theory of nonlinear PDEs in the 20th century. Until the 1990s the inverse scattering methodology was pursued almost entirely for pure initial-value problems. However, in many laboratory and field situations, the solution is generated by what corresponds to the imposition of boundary conditions rather than initial conditions. Thus, an understanding of BVPs is crucial.

In an exciting sequence of events taking place in the last two decades, new tools have become available to deal with BVPs for integrable PDEs. Although some important issues have already been resolved, several major problems remain open.
The aim of this project is to solve a number of these open problems and to find solutions of BVPs which were heretofore not solvable. More precisely, the proposal has eight objectives:

1. Develop methods for solving problems with time-periodic boundary conditions.

2. Answer some long-standing open questions raised by series of wave-tank experiments 35 years ago.

3. Develop a new approach for the study of space-periodic solutions.

4. Develop new approaches for the analysis of BVPs for equations with 3 x 3-matrix Lax pairs.

5. Derive new asymptotic formulas by using a nonlinear version of the steepest descent method.

6. Construct disk and disk/black-hole solutions of the stationary axisymmetric Einstein equations.

7. Solve a BVP in Einstein's theory of relativity describing two colliding gravitational waves.

8. Extend the above methods to BVPs in higher dimensions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0