Descrizione del progetto
Regolazione della fotosintesi nelle alghe secondarie
Le alghe secondarie sono organismi fotosintetici che hanno acquisito la capacità di effettuare la fotosintesi attraverso eventi endosimbiotici tra alghe primarie e organismi eucarioti. Le alghe secondarie si distinguono dalle alghe primarie, che sono gli organismi fotosintetici originari, ma svolgono comunque un ruolo significativo nella fissazione del carbonio sulla Terra. Mentre la regolazione della fotosintesi è ben compresa nelle alghe primarie, sono necessarie ulteriori indagini sui meccanismi di regolazione che operano nelle alghe secondarie. Il progetto BEAL, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di caratterizzare e confrontare la regolazione della fotosintesi, della respirazione e della fermentazione nelle alghe secondarie. Le scoperte del progetto offriranno approfondimenti cruciali sulla crescita delle alghe secondarie e aiuteranno a comprendere la complessità del fitoplancton marino.
Obiettivo
During the course of eukaryote evolution, photosynthesis was propagated from primary eukaryotic algae to non-photosynthetic organisms through multiple secondary endosymbiotic events. Collectively referred to as “secondary algae”, these photosynthetic organisms account for only 1-2% of the total global biomass, but produce a far larger part of the global annual fixation of carbon on Earth.
ATP is the universal chemical energy carrier in living cells. In photosynthetic eukaryotes, it is produced by two major cellular processes: photosynthesis and respiration taking place in chloroplasts and mitochondria, respectively. Both processes support the production of biomass and govern gas (O2 and CO2) exchanges. On the other hand, anaerobic fermentative enzymes have also been identified in several primary and secondary algae. The regulation modes and interactions of respiration, photosynthesis and fermentation are fairly well understood in primary green algae. Conversely, the complex evolutionary history of secondary algae implies a great variety of original regulatory mechanisms that have been barely investigated to date.
Over the last years my laboratory has developed and optimized a range of multidisciplinary approaches that now allow us, within the frame of the BEAL (BioEnergetics in microALgae) project, to (i) characterize and compare the photosynthetic regulation modes by biophysical approaches, (ii) use genetic and biochemical approaches to gain fundamental knowledge on aerobic respiration and anaerobic fermentative pathways, and (iii) investigate and compare interconnections between respiration, photosynthesis, and fermentation in organisms resulting from distinct evolutionary scenarios. On a long term, these developments will be instrumental to unravel bioenergetics constraints on growth in microalgae, a required knowledge to exploit the microalgal diversity in a biotechnological perspective, and to understand the complexity of the marine phytoplankton.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.