Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reducing the Burden of Smouldering Megafires: an Earth-Scale Challenge

Obiettivo

Smouldering megafires are the largest and longest-burning fires on Earth. They destroy essential peatland ecosystems, and are responsible for 15% of annual global greenhouse gas emissions. This is the same amount attributed to the whole of the European Union, and yet it is not accounted for in global carbon budgets. Peat fires also induce surges of respiratory emergencies in the population and disrupt shipping and aviation routes for long periods, weeks even months. The ambition of HAZE is to advance the science and create the technology that will reduce the burden of smouldering fires. Despite their importance, we do not understand how smouldering fires ignite, spread or extinguish, which impedes the development of any successful mitigation strategy. Megafires are routinely fought across the globe with techniques that were developed for flaming fires, and are thus ineffective for smouldering. Moreover, the burning of deep peat affects older soil carbon that has not been part of the active carbon cycle for centuries to millennia, and thus creates a positive feedback to the climate system. HAZE wants to turn the challenges faced by smouldering research into opportunities and has the following three novel aims:
1) To conduct controlled laboratory experiments and discover how peat fires ignite, spread and extinguish.
2) To develop multidimensional computational models for the field scale (~1 km) and simulate the real phenomena.
3) To create pathways for novel mitigation technologies in accurate prevention, quick detection systems, and simulation-driven suppression strategies.
With my proposal, Europe has the chance to lead the way and pioneer technologies against this Earth-scale and important but unconventional source of emissions. I am confident that with the support of ERC, I can deliver the science and excellence needed to tackle this global challenge, and in doing so, I will advance the knowledge frontier, foster innovation and develop new young talent for Europe

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 958 900,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 958 900,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0