Descrizione del progetto
L’influenza della cittadinanza sull’integrazione dei migranti
In che casi la cittadinanza favorisce l’integrazione dei migranti? Mentre i percorsi rapidi possono massimizzare il successo del processo di insediamento in un nuovo paese, quelli brevi possono scoraggiare l’integrazione. Poco si sa sui motivi di ciò, sul perché e per chi conta la transizione dallo status giuridico e sulle modalità attraverso cui la variabilità delle politiche influisce su questa relazione. Quali migranti vengono scoraggiati da requisiti di concessione della cittadinanza più rigorosi? Chi beneficia maggiormente dalla sua acquisizione, e ha ancora importanza dopo un lungo periodo di attesa? Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto MiLifeStatus prenderà in considerazione le motivazioni degli immigrati, i contesti istituzionali e il vantaggio a livello di integrazione legato alla concessione della cittadinanza. Avvalendosi di dati trasversali e longitudinali provenienti dal contesto europeo, il progetto mira a informare politiche di cittadinanza mirate per massimizzare il successo dell’insediamento degli immigrati e dei loro discendenti nei paesi di accoglienza. La comprensione di questa complessa relazione è fondamentale per promuovere l’integrazione e la coesione sociale.
Obiettivo
When does citizenship provide a boost to migrant integration? A fast-track to citizenship can maximise the potential for settlement success, though too short a pathway can disincentivise integration. Not all migrants have an equal interest in naturalising and some are discouraged by restrictive policies. Yet little is known about why, how and for whom legal status transition matters and, especially, how policy variation impacts on this relation. Which migrants are most discouraged by stricter requirements for naturalisation? For whom carries citizenship the largest pay-off? Does it still matter if a migrant acquires citizenship after a long waiting period? This project combines for the first time the ideas that a) migrants have different motivations to naturalise; b) legal status transitions are conditioned by the institutional and socioeconomic contexts in origin and destination countries and c) the potential ‘integration premium’ associated with naturalisation is conditioned by the trajectory into citizenship.
The innovative project contributions are:
1. modelling migrants’ legal status transitions as life course events, which are shaped by migrants’ origin, their family context and societal structures and institutions;
2. analysing the relevance of citizenship for work and income, living conditions, health status and out-migration among immigrants and for educational attainment among their descendants;
3. developing novel methodologies to analyse step-to-citizenship trajectories and the impact of policy changes on status transitions and related outcomes among migrant groups and cohorts;
4. testing models on the basis of a unique combination of longitudinal register-based and survey-based micro-data in 8 European and North American countries, which provide the comparative context to analyse the impact of institutional variation;
5. yielding information for targeted citizenship policies to maximise settlement success for immigrants and their children.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.