Descrizione del progetto
I meccanosensori evidenziano le deformazioni e le rotture dei legami nelle reti di polimeri morbidi
I materiali polimerici morbidi, tra cui polimeri ed elastomeri reattivi agli stimoli, stanno rivoluzionando le applicazioni in campi come la robotica, l’elettronica di consumo e i sistemi di energia rinnovabile. Le reti polimeriche basate su più di un polimero aumenteranno queste possibilità. Il progetto SOFTBREAK, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, utilizzerà i suoi innovativi meccanosensori in esperimenti fisici all’avanguardia, combinati con una modellazione avanzata, per caratterizzare i meccanismi di rottura microscopici poco conosciuti nei materiali polimerici morbidi. I meccanosensori, molecole che cambiano colore in risposta a una forza o che emettono luce quando si rompono, consentiranno di mappare la distribuzione spaziale delle deformazioni e degli eventi di rottura dei legami in tempo reale. I risultati faranno progredire la fisica della frattura e supporteranno la progettazione di materiali di qualità superiore.
Obiettivo
The microscopic mechanisms that lead to mechanical failure of soft polymer materials are still poorly understood. The main reason for this is a lack of experimental tools to prepare well-controlled model systems and to observe the failure process in real time at the microscopic scale. Here, I propose to fill this gap by taking a multidisciplinary approach that combines innovative chemical tools with state-of-the art physical experiments and modelling. Previous work in my group has led to the development of polymer networks with extremely well-controlled architecture and bond strength, and of various tools to study their structure and mechanics. Here, I will take advantage of this expertise to systematically unravel the microscopic physics of failure of polymer networks.
To visualize how the failure process proceeds, we will make use of recently developed mechanosensors, molecules that change colour in response to a force or that emit light when they break. These chemical tools will allow us to map in real time the spatial distribution of both strains and bond rupture events. Together with computer simulations carried out in parallel, this will give us unprecedented insight in the microscopic processes that occur during failure of the material, from the very first bonds that rupture, to the gradual accumulation of damage, all the way to macroscopic failure. We will use this to address the following unresolved questions about failure of polymer networks:
1. What is the microscopic mechanism that leads to delayed failure of polymer networks at subcritical loads?
2. How does the initiation of failure depend on the material's heterogeneity?
3. How does failure occur in a network with transient (viscoelastic) bonds?
The project will not only provide detailed insight in the physics of failure of polymer networks, but it will also shed light on fracture physics in general. Finally, it will help material scientists to design new materials with superior properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.