Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Common mechanisms of host membrane trafficking subversion by intracellular pathogens to rupture bacterial containing vacuoles

Obiettivo

A common strategy of bacterial pathogens is active or passive uptake into host cells. There, they can localize within a bacterial containing vacuole (BCV) or access the host cytoplasm through BCV rupture. Hence, intracellular pathogens are often classified as vacuole-bound or cytoplasmic. Recently, this definition has been challenged by the discovery that many vacuole-bound pathogens, including Mycobacterium tuberculosis and Salmonella enterica, access the host cytoplasm, and by the insight that cytoplasmic bacteria, like Shigella flexneri or Listeria monocytogenes, do not always escape the BCV. Despite this increasing complexity, a precise understanding lacks for why and how a pathogen “chooses” between a BCV or the cytoplasm and yet this is very important: because of differential pathogen sensing in membrane-bound and cytoplasmic compartments, intracellular localization leads to induction of different host responses. Therefore, a comprehensive understanding of the processes controlling BCV integrity is not only essential, but can provide new therapeutic targets. Our previous research has implemented innovative fluorescence microscopy to track the invasion steps of pathogenic bacteria. We have further integrated a large-volume, correlative, light/electron microscopy (CLEM) workflow via focused ion beam scanning electron microscopy. This uncovered the subversion of host Rab cascades by Shigella to rupture its BCV. Starting with the Shigella model of epithelial cell invasion, we will delineate the precise molecular mechanisms controlling BCV integrity in different host cell types. We will analyze (i) the scaffolds of host pathways for membrane remodeling, (ii) their subversion by various pathogens, and (iii) their differential regulation depending on pathophysiological conditions. Together, this will allow development of novel, rational antimicrobial strategies and will yield fundamental insight into understudied cell biological mechanisms of membrane trafficking.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0