Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissection of a cortical microcircuit for the processing of pain affect

Obiettivo

It is a fundamental but still elusive question how nociceptive processing is performed in neuronal networks in the cortex for the conscious experience of pain.

The objective of this project is to identify and characterize the cortical microcircuits in the anterior cingulate cortex (ACC) that are involved in pain processing with cellular resolution. The ACC is essential for evaluating the emotional/affective component of pain. Our research will investigate the elusive question if a dedicated pain circuit exists in the ACC. We will dissect the detailed structure and connectivity of this pain circuit and investigate how it generates affective behavioural responses related to pain.

At the core of this project, we will characterize the neuronal networks in the ACC that are engaged in the processing of noxious stimuli. It will be highly interesting to determine the neuronal dynamics in the ACC during nociception and in chronic pain conditions on the cellular and network level. Furthermore, we will elucidate the downstream targets that are influenced by the pain circuits in the ACC to generate the appropriate behavioural responses.

These aims will be achieved by a combination of electrophysiology, 2-photon Ca2+ imaging and pharmaco- and opto-genetic approaches both in vivo and in vitro and behavioural testing of pain affect in mice.

This project will give a comprehensive picture of how a cortical microcircuit processes afferent noxious stimuli to generate an affective behavioural response. This study will give important insight into the fundamental question of cortical information processing and it is highly relevant to understand pain processing and the changes in the network dynamics that manifest the transition to chronic pain. Eventually this might contribute to the development of novel treatment strategies for this pathological condition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 928 125,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 928 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0