Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial organization of DNA repair within the nucleus

Obiettivo

Faithful repair of double stranded DNA breaks (DSBs) is essential, as they are at the origin of genome instability, chromosomal translocations and cancer. Cells repair DSBs through different pathways, which can be faithful or mutagenic, and the balance between them at a given locus must be tightly regulated to preserve genome integrity. Although, much is known about DSB repair factors, how the choice between pathways is controlled within the nuclear environment is not understood. We have shown that nuclear architecture and non-random genome organization determine the frequency of chromosomal translocations and that pathway choice is dictated by the spatial organization of DNA in the nucleus. Nevertheless, what determines which pathway is activated in response to DSBs at specific genomic locations is not understood. Furthermore, the impact of 3D-genome folding on the kinetics and efficiency of DSB repair is completely unknown.
Here we aim to understand how nuclear compartmentalization, chromatin structure and genome organization impact on the efficiency of detection, signaling and repair of DSBs. We will unravel what determines the DNA repair specificity within distinct nuclear compartments using protein tethering, promiscuous biotinylation and quantitative proteomics. We will determine how DNA repair is orchestrated at different heterochromatin structures using a CRISPR/Cas9-based system that allows, for the first time robust induction of DSBs at specific heterochromatin compartments. Finally, we will investigate the role of 3D-genome folding in the kinetics of DNA repair and pathway choice using single nucleotide resolution DSB-mapping coupled to 3D-topological maps.
This proposal has significant implications for understanding the mechanisms controlling DNA repair within the nuclear environment and will reveal the regions of the genome that are susceptible to genomic instability and help us understand why certain mutations and translocations are recurrent in cancer

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 776 220,45
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH BRIGHTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 776 220,45

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0