Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Situating Free Speech: European parrhesias in comparative perspective

Obiettivo

Recent tragic events in France and Denmark, and the debates and reactions which have followed them, have once again brought centre stage enduring questions surrounding ‘free speech’ in contemporary Europe: when and how can speech be ‘free’? With what consequences? Why and how does this come to matter differently to people in particular social and historical contexts? And what, if anything, is distinctive about Europe in this regard? Free speech has long been a topic that has attracted extensive and sustained theoretical attention, definition and critical discussion in the fields of legal studies, philosophy and political science. Yet our understanding of how people relate to free speech in their everyday lives in concrete historical and geographic contexts remains paradoxically scant.
To this crucial set of questions, anthropology, with its fine-grained ethnographic method and comparative heritage, is poised to make a substantive contribution for the first time. This five-year project builds on Michel Foucault’s discussion of parrhesia – the virtue and techniques of free-spokenness regardless of the cost – to enquire into the way free speech is lived on the ground by activists, teachers, politicians, intellectuals and artists in times of crisis and political transformation across Europe.

The project has two core aims:

1. To lay the conceptual bases for an anthropology of free speech as a lived value, by developing the first systematic elaboration of Parrhesia as a comparative analytical framework that combines concerns about epistemology, the government of the self and others, and the exercise of freedom.

2. To experiment with an innovative comparative research design – combining in-depth European Case studies with global comparative soundings – to enquire into the distinctiveness (if any) of Europe as a space in which free speech is lived.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 954 606,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 954 606,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0