Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Why does Clostridium botulinum kill? – In search for botulinum neurotoxin regulators

Obiettivo

Bacterial toxins cause devastating diseases in humans and animals, ranging from necrotic enteritis to gas gangrene and tetraplegia. While toxin synthesis probably endows these bacteria with a selective advantage in their natural habitats, toxigenesis is likely to represent a fitness cost. It is thus plausible that mild environments encourage bacteria to give up toxin production, or reduce the number of toxigenic cells in populations. The cellular strategies bacteria use to silence toxin production and to establish stably non-toxigenic subpopulations represent targets for innovative antitoxin and vaccine strategies that can be utilized by the food, feed, medical, and agricultural sectors. I have found the first repressor that blocks the production of the most poisonous substance known to mankind, botulinum neurotoxin (BOT). This toxin, also known as “botox”, kills in nanogram quantities and is produced by the notorious food pathogen, Clostridium botulinum. In whyBOTher, I will extend the knowledge from this single regulator to comprehensive understanding of how C. botulinum cultures coordinate BOT production between single cells and cell subpopulations in response to their physical and social environment, and which genetic and plastic cellular strategies the cells take to attenuate BOT production in short and long term. I will experimentally force evolution of BOT-producing and non-producing cell lines, and explore the genetic, epigenetic, and cellular factors that explain the emergence of the two cell lines. To achieve this goal, I will extend the research on C. botulinum biology in two dimensions: from population level to fluorescent single-cell biology, and from genomic information to functional analysis of regulatory and metabolic networks controlling BOT production. whyBOTher represents an unprecedented research effort into regulation of bacterial toxins, and introduces a shift in paradigm from population-level observations to the life of single bacterial cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0