Obiettivo
The Group Violence research programme aims to understand how group behaviour affects the likelihood and severity of violence in public space. While the prevailing social scientific focus remains on individual perpetrators and background factors, the empirical reality of public violence is one of multiple attackers, multiple victims and multiple bystanders. The research proposed here furthers the study of violence with a novel theory that identifies how group behaviour affects the outcome of antagonistic situations – and with comparative empirical studies to test the theory. The central question is how and to what extent 1) mutual alignment of attention and action, and 2) a sense of moral community enable group members to commit violence. Project 1 (PI and post-doc) considers mutual alignment down to the minutest detail, based on close-up qualitative and quantitative video analyses of sequences of bodily cues. Based on judicial case files, project 2 (PI and assistants) will quantitatively analyse mutual alignment in an extensive range of violent interactions. Four PhD projects compare the role of mutual alignment and moral community in antagonistic situations in groups that differ from each other in these respects: police teams (project 3), street youth (4), football hooligans (5), and bouncers (6). Relying on an innovative method to reconstruct antagonistic situations by repeated and comparative qualitative interviewing, projects 3-6 will also relate the meanings of violence and masculine identity to the moral community of the group. Project 7 (PI and post-doc) uses qualitative and statistical analyses of the interview data generated in projects 3-6 for an extensive comparison of group behaviour in antagonistic situations. The ambition is to produce exemplary understanding of the crucial role that groups play in violence. This proposal shows how: through detailed and extensive comparative empirical testing that will further develop the new theory.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.