Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanism of centriole inheritance and maintenance

Obiettivo

Centrioles assemble centrosomes and cilia/flagella, critical structures for cell division, polarity, motility and signalling, which are often deregulated in human disease. Centriole inheritance, in particular the preservation of their copy number and position in the cell is critical in many eukaryotes. I propose to investigate, in an integrative and quantitative way, how centrioles are formed in the right numbers at the right time and place, and how they are maintained to ensure their function and inheritance. We first ask how centrioles guide their own assembly position and centriole copy number. Our recent work highlighted several properties of the system, including positive and negative feedbacks and spatial cues. We explore critical hypotheses through a combination of biochemistry, quantitative live cell microscopy and computational modelling. We then ask how the centrosome and the cell cycle are both coordinated. We recently identified the triggering event in centriole biogenesis and how its regulation is akin to cell cycle control of DNA replication and centromere assembly. We will explore new hypotheses to understand how assembly time is coupled to the cell cycle. Lastly, we ask how centriole maintenance is regulated. By studying centriole disappearance in the female germline we uncovered that centrioles need to be actively maintained by their surrounding matrix. We propose to investigate how that matrix provides stability to the centrioles, whether this is differently regulated in different cell types and the possible consequences of its misregulation for the organism (infertility and ciliopathy-like symptoms). We will take advantage of several experimental systems (in silico, ex-vivo, flies and human cells), tailoring the assay to the question and allowing for comparisons across experimental systems to provide a deeper understanding of the process and its regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO CALOUSTE GULBENKIAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0