Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Video games for the prevention of depression and anxiety: A 21st century approach to emotional and mental health in adolescents

Obiettivo

Depression and anxiety are the most frequently diagnosed mental health problems, leading to devastating long-term outcomes that affect a huge proportion of adolescents across the globe. Effective prevention programs are urgently needed; however, even our most advanced programs often lead to disappointing outcomes. Video games promise a groundbreaking, 21st century innovation: games provide learning environments that keep youth motivated and engaged to practice emotional resiliency skills that help prevent anxiety and depression. The education and medical fields have begun to harness the immense potential of games to teach new forms of thought and behaviour. Yet validated games for mental health are virtually nonexistent. The proposed program of research will: (a) Develop genre-breaking games which integrate biofeedback and evidence-based game mechanics that target anxiety and depression; (b) Test whether these games are more effective at reducing anxiety and depressive symptoms than the best conventional evidence-based prevention programs; and (c) Apply a novel, game-based methodology, to pinpoint the precise game mechanics responsible for training emotional resilience. With the multidisciplinary network of scientists and game designers that I lead – and a wide array of research designs, multi-method assessments and analytic techniques – this program of research promises to be the first of its kind. Results will establish the precise game mechanics that can successfully change causal factors that maintain anxiety and depression and provide a validated toolbox for efficient development of future applied games for a range of mental health concerns. These game-based engines for behavioural and emotional change will be mobilized through massive distribution channels (schools, social media), potentially making an unprecedented impact on the next generation’s prevalence rates of anxiety and depression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 509,85
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 509,85

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0