Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MUCKY: The circular solution for the valorisation of mixed municipal waste streams.

Obiettivo

In Europe, each year 250 Mton municipal waste streams (MWS) are produced of which about 55% is non-recyclable and currently dumped on landfills or incinerated. Current state of the art does not offer a solution for upgrading this deteriorated, low quality mixed waste streams without the need of intensive (pre)treatment.

The main objective of the overall innovation project is to provide a technical solution, the Mucky, for turning mixed MWS into valuable linear hydrocarbons as a new resource for the chemical industry. The Mucky is not based on pyrolysis. Instead the uniquely dimensioned reactor of the Mucky allows controlled thermal cracking of the mixed waste into linear hydrocarbons up to 20 carbon atoms, giving syngas and solid minerals as side-products in a ratio of roughly 50 : 49 : 1. Landfilling of MWS gives a loss and incineration gives a value return of at best € 25/ton. The Mucky outperforms this by far, leading to an added value of around € 90/ton.

The key market for the Mucky consists of all public and private municipal waste chain companies in Europe. The long term ambition of Bi-Energy is the conversion by Mucky of at least 50% of all carbon based, non-recyclable MWS, starting with the introduction of 100 Mucky installations in Europe before 2020. The total potential market consists of 51,500 Mucky units, each processing 2.5 ton of dry waste a day.

In this feasibility assessment the final hurdles will be taken towards an Europe wide market introduction supported by convincing demonstrations of the Mucky installation at 10 representative locations. The final hurdles for establishing technical feasibility are obtaining an EU wide accepted certification and reducing manufacturing time and cost of the Mucky. The economic viability depends on solving legal issues, proving a favourable return on investment, creating a competent consortium for executing the Europe wide demonstration project, and writing a strong market implementation roadmap.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BI-ENERGY BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
JAC P THIJSSELAAN 68
2341 PD OEGSTGEEST
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West-Nederland Zuid-Holland Agglomeratie Leiden en Bollenstreek
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0