Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated, economical cloud-based service for digital radio broadcasting

Obiettivo

DABCAST is the first system worldwide to provide digital radio broadcasting in form of cloud-based services, which are inexpensive, complete, future-proof and easy-to-use. Our main target are small and medium, local and regional broadcasters (SMBs), who are still reluctant to digitize, because of enormous transition costs, raised even higher through the simulcasting period (when both FM and digital signal must be provided). This is despite digital radio standards and recommendations being ready and enforced in EU for 10+ years (i.a. Digital Audio Broadcasting+ standard, DAB+).
As an added value, DABCAST greatly reduces complexity of digital transmission, supporting full path from audition studio down to air transmission and providing easy-to-use web-based management GUIs. By reducing cost and complexity, our solution finally opens the digital radio broadcasting market for SMBs. It is also future-proof: currently we focus on transmission with DAB+ system (the widest adoption from all digital radio technologies), but the system can be easily extended to DRM or DVB-T/T2.
DABCAST is the product that will ultimately become the core element in the portfolio of BCAST company – allowing it to open and conquer the market of digital SMBs. BCAST is one of three main Polish alternative radio operators (providing transmission services for broadcasters), dynamically expanding its infrastructure, both analog and digital. Therefore, introducing DABCAST is of strategic importance for BCAST, in order to secure its position and further growth in radio transmission ecosystem, future of which (with DABCAST potential – more than ever) lays in digital radio broadcasting.
The objectives of Phase 1 of this project are: i) technological feasibility study, ii) market assessment, iii) regulatory framework and IP protection study, iv) partners' search, v) risk assessment, vi) preparation of work plan for phase 2, vii) detailed business plan preparation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCAST SPOLKA Z OGRANICZONA ODPOWIEDZIALNOSCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
UL RAKOWIECKA 41/21
02-521 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0