Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EcoBlade: Eco-efficient decommissioning of wind turbine blades through on-site material shredding and separation

Obiettivo

Wind power plays a crucial role in Europe’s strategy towards a zero-carbon, clean energy-powered economy. While efforts have primarily focused on the development of wind turbine technology, it starts to become evident that the planning associated with the end-of-service life of these equipment has been vastly neglected. Rotor blades are a particularly challenging component, as there is uncertainty about how to get rid of them properly and safely. Furthermore, their sheer huge size imposes important constraints on the trucking requirements for their transportation, which translates in significant costs for decommissioning and disposal.

EcoBlade presents a disruptive concept which tackles the cumbersome transportation of decommissioned large size rotor blades. Our mobile separation platform relies on a modular system optimized for blade shredding and material separation. It also opens the path towards profitable and economically sustainable value chains aiming at the revalorization of the disposed blade material.

Since existing experience on blades’ decommissioning is still limited, disposal best practices are still to be defined. Therefore, the development of our scalable platform currently holds important economic risks, given the uncertainty on market acceptance. For this reason, Frandsen Industri firmly believes that a two-phase approach under EU-funding is the ideal scenario, in order to initially assess the market for concept feasibility before initiating the innovation project.

Ecoblade will serve as a key enabler for future decommissioning of rotor blades, allowing to save more than 60 M€ in transportation costs for the disposed blades during the 2020-2030 period. Moreover, the successful implementation of EcoBlade will also significantly enhance the profitability of Frandsen Industri, as its successful implementation would return an expected turnover of nearly €5 million, 5 years post-project, corresponding to over €1.6 million profit to our company.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRANDSEN INDUSTRI HOLDING APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
TEGLVAERKSSVINGET 9
9500 HOBRO
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0