Descrizione del progetto
Una nuova soluzione di stoccaggio dell’energia duratura ed economicamente vantaggiosa
Nella corsa dell’Europa al raggiungimento dei propri ambiziosi obiettivi climatici in relazione all’energia, spicca una sfida: lo stoccaggio energetico. Nel contesto della ricerca di soluzioni sostenibili realizzata nel nostro continente, il progetto SINTBAT, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un sistema di stoccaggio dell’energia agli ioni di litio economico, che non richieda alcuna manutenzione e che garantisca un’eccezionale durata, compresa tra i 20 e i 25 anni. Sfruttando metodi di analisi avanzati e materiali innovativi, SINTBAT si prefigge di realizzare precise previsioni sulla durata di vita incrementando al contempo le prestazioni e riducendo in modo sostanziale i costi. Offrendo la possibilità di abbassare i costi delle celle a 130 EUR per kWh, i sistemi di stoccaggio dell’energia a batteria potrebbero diventare economicamente sostenibili, fornendo così un sostegno alla transizione dell’Europa verso un futuro più verde. Adottando un approccio olistico, il consorzio del progetto istituirà un comitato consultivo industriale che comprenderà vari fornitori europei di materiali per batterie, produttori di celle e utenti finali.
Obiettivo
According to the European Energy Storage Technology Development Roadmap towards 2030 (EASE/EERA) energy storage will be of the greatest importance for the European climate energy objectives. The Sintbat project aims at the development of a cheap energy efficient and effectively maintenance free lithium-ion based energy storage system offering in-service time of 20 to 25 years. Insights gained from advanced in-situ and in-operando analysis methods will be used for multi scale modelling targeting on the simulation of aging mechanisms for a reliable lifetime prediction and enhancement. In addition, the latest generation of anode materials based on silicon as well as a prelithiation process for lifetime enhancement will be implemented in the cell manufacturing process. The implementation of high energy materials combined with a low cost and environmental benign aqueous cathode manufacturing process will lead to remarkable cell costs reduction down to 130 € per kWh. This will enable battery based storage system for an economic reasonable price of less than 400 € per kWh (CAPEX) and will lower the OPEX down to less than 0.09 € per stored kWh for the targeted in-service time of 20 to 25 years (10,000 cycles). The technical developments will be supported by the set-up of a relevant roadmap as well as a catalogue for good practice. To guarantee the highest possible impact for the European economy the Sinbat consortium installed an Industrial Advisory Board including various European battery material suppliers, cell manufacturer and end-users whereby the whole value added chain in this way is completed within the Sintbat project. This strong interaction of the Sintbat consortium with relevant stakeholders in the European energy economy will assure that battery based energy storage systems are becoming an economic self-sustaining technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini tomografia computerizzata
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
73479 Ellwangen Jagst
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.