Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of novel, high Performance hybrid TWV/GPF Automotive afteR treatment systems by raTIonAL design: substitution of PGMs and Rare earth materials

Obiettivo

To date, three way catalytic converters (TWCs) have been established as the most effective engine exhaust after-treatment system. However, TWCs not only fail to address the issue of particulate matter (PM) emissions but are also the main industrial consumer of Critical Raw Materials (CRMs) mainly Platinum Group Metals (PGMs) and Rare Earth elements (REEs), with the automotive industry accounting for 65%-80% of total EU PGMs demand. The enforcement of new limits on PM emissions (EURO 6c/7) will require higher TWC performance, hence leading to further increase the CRMs content in autocatalysts.
Addressing the necessity of CRMs reduction in catalysis, PARTIAL-PGMs proposes an integrated approach for the rational design of innovative nanostructured materials of low/zero PGMs/REEs content for a hybrid TWC/Gasoline Particulate Filter (GPF) for automotive emissions after-treatment with continuous particulates combustion also focusing on identifying and fine-tuning the parameters involved in their preparation, characterization and performance evaluation under realistic conditions.
PARTIAL-PGMs approach is broad, covering multiscale modeling, synthesis and nanomaterials’ characterization, performance evaluation under realistic conditions as well as recyclability, health impact analysis and Life Cycle Assessment. The rational synthesis of nanomaterials to be used in these hybrid systems will allow for a reduction of more than 35% in PGMs and 20% in REEs content, either by increasing performance or by their replacement with transition metals. The compact nature of the new hybrid system not only will allow its accommodation in smaller cars but will also reduce cold start emissions and light-off times with performance aiming to anticipate both future emission control regulations and new advances in engines technology. Such R&D progress in autocatalysts is expected to pave the way to the widespread use of such low CRMs content materials in other catalytic applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TINEXTA INNOVATION HUB S.P.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 462 900,00
Indirizzo
CORSO MAZZINI 11
42015 Correggio Re
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Reggio nell’Emilia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 462 901,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0