Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automation COncepts and Technologies for Aircraft Assembly Lines in the Aircraft Factory of the Future

Obiettivo

ACOTAAL project responds to the topic Automation in Final Aircraft Assembly Lines and Enabling Technologies (JTI-CS2-2014-CFP01-LPA-02-04). This topic is in turn linked to LPA-IADP WP2.2.3 - Technologies for Future Aircraft Factory.

The objective of the ACOTAAL project is to develop new automation concepts for the assembly of aircraft sections and final assembly of aircrafts, addressing novel fuselage architectures which integrate structure, system installation and cabin elements. The automation systems proposed will allow conducting aircraft assembly operations at high production rates with reduced recurring costs, while providing practical strategies for maximum production flexibility, simplified process chains and optimized logistic processes.

For achieving this target the automation system concepts developed will smartly integrate and combine key enabling innovative technologies such as lightweight and compact robotics and grippers, collaborative robotics, moveable robotic platforms and large-scale cable-driven robots. Moreover, the concepts proposed will consider the incorporation of advanced ICT technologies and strategies in order to be able to interact with other automation systems and/or humans sharing their same workspace, and to fully integrate into the existing plant production planning and control system infrastructure.

The automation scenario concept that will be obtained in the ACOTAAL project will mean a leap forward with regard to flexible, fluent and lean automation of aeronautics assembly production, paving the way for the transformation of aircraft production shops using various advanced manufacturing means, methods and technologies. The proposed scenario will strongly contribute to the Future Aircraft Factory vision envisaged in the Clean Sky work plan by the aeronautic sector, enabling among others: intelligent automation, ergonomic work environment, optimum human-machine interface, zero production defects and flexible manufacturing lines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 000,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 599 000,00
Il mio fascicolo 0 0