Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-use of Thermoplastic Composite

Obiettivo

Current European policies plead for new technologies capable to implement feasible processes for recycling of products in their end of life cycle. Within this framework the re-use of thermoplastic composites, is a recurrent topic within the aircraft manufacturing industry which needs a suitable solution for the high performance thermoplastic composites once the craft is dismantled. PEEK (Polyether ether ketone) and PPS (Polyphenylene sulphide) all together reinforced with CF (Carbon Fibre) and, are the most common high performance materials considered as leftovers when their lifecycle has come to an end .
Taking this into account, the RESET project aims to bring a second life to those thermoplastic composites which have been condemned to landfills, to the carbon fibre recovery by means of polymer pyrolysis or to energetic recovery. This milestone will be achieved through a sorting and milling process of these materials, leading to short chopped fibre reinforced thermoplastic granulates. These conditioned leftovers will be subsequently used to obtain new reinforced thermoplastic composites, by melt compounding along with virgin polymer, considering both monocomponent as well as binary blends. Besides, an evaluation of the properties of recycled materials will be carried out in terms of repeatability, processability and final product properties in order to ensure the suitability of the products regarding the final application of the demonstrators (e.g brackets, clips...). With that purpose, process parameters will be defined during the design and evaluation of the prototypes mould.
Summing up, the RESET project will lead to a whole new family of rCFRP reducing, therefore, the environmental footprint by giving a second life to the waste, by means of recycled high value products within the aircraft manufacturing value chain, redounding in the aerospacial economy through a closed-loop cycle philosophy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACONDICIONAMIENTO TARRASENSE ASSOCIACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 268 656,25
Indirizzo
CARRER DE LA INNOVACIO 2
08225 Terrassa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 268 656,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0