Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INfrared STRUctural monitoring of Cracks using Thermoelastic analysis In production enVironmEnts

Obiettivo

This proposal is built around a well-established set of laboratory-based techniques, which use Thermoelastic Stress Analysis (TSA) for characterising strain fields associated with structural features. It is proposed to extend their applicability to aircraft structure tests and to enhance their productivity through the use of automation for data acquisition and processing in an industrial environment. Thermoelastic stress analysis is well-established as a laboratory-based technique and its use for structural analysis , fracture mechanics and damage mechanics has been explored extensively. Most of the work so far has been performed using relatively small test coupons with simple structural features. In the proposed work the aim is to prove the feasibility of applying thermoelastic stress analysis in a structural test environment for detecting stress hotspots. The structural test tools developed will enable fast acquisition of data-rich stress fields in large aerospace components during structural tests at relatively low cost and the post-processing capabilities will allow meaningful comparison of experimental results with those from computational models and service life evaluations. The scientific and technical objectives are designed to lead to innovative methodologies that will enable more detailed stress information to be acquired during aircraft structure tests. These methodologies will be faster, lower cost and provide higher confidence in computational models than is possible at the moment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STRAIN SOLUTIONS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 85 175,13
Indirizzo
DUNSTON ROAD DUNSTON INNOVATION
S41 8NG CHESTERFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire East Derbyshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 121 678,75

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0