Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validation of European high capacity rad-hard FPGA and software tools

Obiettivo

VEGAS proposes to address the key challenge of European non-dependence and competitivness regarding rad-hard FPGA for space applications. VEGAS will evaluate (following ESCC rules) and validate the first rad-hard FPGA in 65nm to directly compete with the US offering and reach TRL 7.
The VEGAS project sets clear and measurable main objectives to reach a TRL 7 from TRL 5 (end of BRAVE project) as follows:
1. Validation by end users of rad-hard FPGA developped under the BRAVE project – TRL 6 achieved
2. Space evaluation of the first rad-hard FPGA developped under the BRAVE project – TRL 7 achieved
3. Software CAD tools improvement by including timing and SEE mitigation tools

VEGAS will complement the ongoing ESA funded BRAVE project. BRAVE covers all hardware and software development to reach a first prototype of NG-FPGA-MEDIUM (30k LUTs) and NG-FPGA-LARGE (130k LUTs) . VEGAS will cover all required steps to ESCC evaluate / validate the BRAVE NG-FPGA-MEDIUM and NG-FPGA-LARGE prototype and add additional software tools to reach a competitive software offering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NANOXPLORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 859 833,75
Indirizzo
1 avenue de la Cristallerie
92310 Sevres
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 859 833,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0