Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEUral computing aRchitectures in Advanced Monolithic 3D-VLSI nano-technologies

Obiettivo

We propose to fabricate a chip implementing a neuromorphic architecture that supports state-of-the-art machine
learning algorithms and spike-based learning mechanisms. With respect to its physical architecture this chip will
feature an ultra low power, scalable and highly configurable neural architecture that will deliver a gain of a factor 50x
in power consumption on selected applications compared to conventional digital solutions; and fabricated in Fully-
Depleted Silicon on Insulator (FDSOI) at 28nm design rules. In parallel the project will be validating the modules to
realise RRAM synapses both planar and in a 3D monolithic structure.
We will complete this vision and develop complementary technologies that will allow to address the full spectrum
of applications from mobile/autonomous objects to high performance computing coprocessing, by realising (1) a
technology to implement on-chip learning, using native adaptive characteristics of electronic synaptic elements;
and (2) a scalable platform to interconnect multiple neuromorphic processor chips to build large neural processing
systems.
The neuromorphic computing system will be developed jointly with advanced neural algorithms and computational
architectures for online adaptation, learning, and high-throughput on-line signal
processing, delivering
1. an ultra-low power massively parallel non von Neumann computing platform with non-volatile nano-scale devices
that support on-line learning mechanisms
2. a programming toolbox of algorithms and data structures tailored to the specific constraints and opportunities of the
physical architecture;
3. an array of fundamental application demonstrations instantiating the basic classes of signal processing tasks.
The neural chip will validate the concept and be a first step to develop a European technology platform addressing
from ultra-low power data processing in autonomous systems (Internet of Things) to energy efficient large data
processing in servers and networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 196 073,75
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 196 073,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0