Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Si based Layer Stacks for Rear-Side Passivation and Enhanced Reflection of GaInP/GaInAs/Ge Triple-Junction Space Solar Cells

Obiettivo

"Solar cells are the preferred method for powering today’s satellites. The cell efficiency determines the available power and is hence of exceptional importance for any spacecraft equipment or system. Besides the efficiency that is directly linked to the solar array power (W/m2), solar cells define also further Key Performance Indicators such as specific mass (kg/m2) and manufacturing costs (EUR/W). The SiLaSpaCe proposal will address these needs by developing next generation, high performance, GaInP/GaInAs/Ge multi-junction space solar cells with reduced weight, high radiation stability and increased efficiency. This ambitious goal will be achieved by the introduction (spinning-in) of Si photovoltaic technologies which are absolutely new for space applications and which will lead to a disruptive development. These measures will furthermore allow the introduction of thinner Ge wafers and metamorphic top structures leading to increased efficiency and to reduced weight bringing GaInP/GaInAs/Ge multi-junction space solar cells significantly beyond the state-of the art which are lattice-matched GaInP/GaInAs/Ge triple-junction solar cells with a Beginning-of-Life (BOL) efficiency of 30%. In the SiLaSpaCe project GaInP/GaInAs/Ge multi-junction space solar cells shall reach a BOL efficiency of 33%. The proposal relates clearly to the EU call topic ""H2020-LEIT-Space-Competitiveness of the European Space Sector-2015”. Its main objective is to preserve European independence and competitiveness in the space market by incorporating and developing a brand-new space solar cell technology. The proposal’s ambitious developments will enhance new and key enabling technologies (KET) like energy production, materials and structures as well as additive layer manufacturing techniques. Finally the proposal will attract terrestrial technologies to space systems and mobilises the new incorporation of non-space actors into the space landscape."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 475 816,25
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 475 816,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0