Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionary Design of Spacecraft through Holistic Integration of Future Technologies

Obiettivo

ReDSHIFT will address barriers to compliance for spacecraft manufacturers and operators presented now and in the future by requirements and technologies for de-orbiting and disposal of space objects. This will be achieved through a holistic approach that considers from the outset opposing and challenging constraints for the safety of the human population when these objects re-enter the atmosphere, designed for demise, and for their survivability in the harsh space environment while on orbit. Ensuring robustness into the future, ReDSHIFT will take advantage of disruptive opportunities offered by 3D printing to develop highly innovative, low-cost spacecraft solutions, exploiting synergies with electric propulsion, atmospheric and solar radiation pressure drag, and astro-dynamical highways, to meet de-orbit and disposal needs, but which are also designed for demise. Inherent to these solutions will be structures to enhance spacecraft protection, by fracture along intended breakup planes, and re-entry demise characteristics. These structures will be subjected to functional tests as well as specific hypervelocity impact tests and material demise wind tunnel tests to demonstrate the capabilities of the 3D printed structures. At the same time, novel and complex technical, economic and legal issues of adapting the technologies to different vehicles, and implementing them widely across low Earth orbit will be tackled through the development of a hierarchical, web-based tool aimed at a variety of space actors. This will provide a complete debris mitigation analysis of a mission, using existing debris evolution models and lessons learned from theoretical and experimental work. It will output safe, scalable and cost-effective satellite and mission designs in response to operational constraints. Through its activities, ReDSHIFT will recommend new space debris mitigation guidelines taking into account novel spacecraft designs, materials, manufacturing and mission solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PROTEC-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 750,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0