Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SANDWICH MATERIAL AND STRUCTURE

Obiettivo

In the space industry, a growing demand is to make structures lighter, while optimizing the mass/stiffness/strength ratio.. To do so, the sandwich architecture appears to be the most efficient design. The main objective of Sandwich Material and Structure (SMS) project is then to develop an ultra-stable and low weight structure, based on such architecture. This optimized structure will combine innovative solutions such as cyanate-ester / pitch fiber Carbon Fiber Reinforced Polymer (CFRP) raw material, cyanate-ester / pitch fiber CFRP honeycomb and advanced joining solutions.
To validate the performance of such assembly, SMS will work on a sandwich mirror structure use case.. The development of a groundbreaking joining solution, based on organic, inorganic or hybrid chemistry, will ensure optimal structural cohesion. The implementation of Zerodur® skins to create the mirror will allow to measure optical performances and to characterize the stability of the structure.
SMS work plan includes the identification of requirements at system and building blocks level, the development of European sourced cyanate-ester CFRP and CFRP honeycomb, the tuning of an efficient joining method and a Breadboard prototyping and tests.
SMS project will ensure the compatibility of its developments with the European legislation and regulation, as well as foresee their up-scaling at industrial level and their dissemination towards research groups and SMEs.
All the achievements will focus on developing a range of new space products from non-space low TRL technologies.
At project end, SMS will achieve a Technological Readiness Level (TRL) 4-5, with the identification of the way forward to qualify and industrialize very large scale structures.
SMS will be supported by a well-balanced and transdisciplinary consortium, with previous common experience in carrying out successful material and processes development projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 430 061,25
Indirizzo
AVENUE JEAN FRANCOIS CHAMPOLLION 26
31100 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 430 061,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0