Obiettivo
Multispectral Optoacoustic Tomography (MSOT) brings a revolution to bio-optical imaging. Being insensitive to photon scattering, MSOT dramatically improves upon conventional bio-optic barriers by enabling (1) three-dimensional high-resolution optical imaging deep inside tissues (several millimetres to centimetres), by (2) high-scalability, ranging from optical-resolution microscopy to acoustic-resolution optical mesoscopy and macroscopy and by (3) novel label-free anatomical, physiological and molecular contrast at the tissue and single-cell-level, based on spectrally-resolved optical absorption. MSOT, originally supported by an ERC Advanced Award (2008) (TUM: Prof. Ntziachristos), is already commercialized by iThera Medical for macroscopy with systems sold around the world for small animal imaging. In parallel, ERC MSOT funding developed a mesoscopic implementation, termed raster-scan optoacoustic mesoscopy (RSOM), which has demonstrated innovative imaging capacity at 1-5mm depths.
Driven by leading dermatologists (TUM: Prof. Biedermann; SUR: Prof. Costanzo) and market leader SMEs in optoacoustic and ultrasound technology (iThera, Rayfos, Sonaxis), INNODERM will design and prototype a handheld, portable, scalable, label-free RSOM device for point-of care dermatology applications, based on recommendations developed under an ERC proof of concept grant (2013) on MSOT. INNODERM brings together key photonic & ultrasound technologies and will validate the technical and economic viability of RSOM in dermatology suites for fast diagnosis and skin disease monitoring. RSOM can go beyond the abilities of current optical or optoacoustic devices and offer a paradigm shift in dermatology imaging, substantiating successful business cases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica dermatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.