Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ICT Policy, Research and Innovation for a Smart Society: towards new avenues in EU-US ICT collaboration

Obiettivo

The aim of the 30-months PICASSO project is (1) to reinforce EU-US collaboration in ICT research and innovation focusing on the pre-competitive research in key enabling technologies related to societal challenges - 5G Networks, Big Data, Internet of Things and Cyber Physical Systems, and (2) to support the EU-US ICT policy dialogue by contributions related to e.g. privacy, security, internet governance, interoperability, ethics. PICASSO is oriented to industrial needs, provides a forum for ICT communities and involves 24 EU and US prominent specialists in the three technology-oriented ICT Expert Groups and an ICT Policy Expert Group, working closely together to identify policy gaps in the technology domains and to take measures to stimulate the policy dialogue in these areas. A synergy between experts in ICT policies and in ICT technologies is a unique feature of PICASSO. An analysis of the industrial drivers, societal needs, and priorities for EU-US ICT collaboration will be done, and policy gaps will be highlighted. An Opportunity Report will point out new avenues for EU-US research, innovation and policy collaboration. An “ICT Industry Toolkit” app will support companies and academia in exploiting collaboration opportunities. Policy briefs focusing on specific aspects of identified policy gaps will provide visibility for EU policies and propose ways forward. Strategic initiatives will be investigated and discussed, and a White Paper will be prepared. The outreach campaign will include 30+ events, success stories factsheets, info sessions and webinars. PICASSO will directly contribute to the strengthening of the European industrial leadership in ICT. PICASSO’s approach will be integrative, inclusive, industry-driven, societally responsible and beneficial for both EU and US. It is supported by NIST, National Institute of Standard and Technology, US, and the European Cluster Alliance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNO TSD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 198 312,50
Indirizzo
PLACE JOSEPH BERMOND OPHIRA I
06560 Sophia Antipolis Valbonne
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 198 312,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0