Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

heteroGeneous integRated magnetic tEchnology using multifunctional standardized sTack (MSS)

Obiettivo

The interest for developing smart systems based on interconnected objects is growing fast (50 billion objects connected in 2020). The main components of “Internet of Things” (IoT) devices are autonomous battery-operated smart embedded systems comprising communication circuits, sensors, computing/processing devices and storage. The key requirements are ultra-low power, high processing capabilities, fast/dense storage, wireless communication, heterogeneous integration, and autonomy. The different functions are so far implemented in separate chips/technologies, which is a bottleneck in terms of costs and miniaturization. To tackle the key issues of monolithic heterogeneous integration, fast yet low power processing, high integration density, fast yet low power storage, the goal of the GREAT STREP project is to co-integrate multiple functions like sensors (“Sensing”), RF receivers (“Communicating”) and logic/memory (“Processing/Storing”) together within CMOS by adapting the STT-MTJs (Magnetic devices) to a single baseline technology. This lead to a unique STT-MTJ cell technology called Multifunctional Standardized (MTJ) Stack (MSS), paving the way to 2.5D self-integrated heterogeneous architectures . The major outputs of GREAT are the technology and the architecture platform for IoT SoCs which provides better integration of embedded & mobile communication systems and a significant decrease of their power consumption. Based on the STT unique set of performances (non-volatility, high speed, infinite endurance and moderate read/write power), GREAT will achieve the same goal as heterogeneous integration of devices but in a much simpler way. The project final objectives are: fabrication of an advanced MSS technology test chip jointly with a system-level simulation and design of a representative M2M IoT platform integrating MSS. The consortium is composed of 9 EU partners led by CEA and of an Advisory Board comprising leaders in IP solutions, IoT, and mobile technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 922 833,49
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 922 833,49

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0