Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling a Mobility Back-End as a Robust Service

Obiettivo

EMBERS will bring to market a back-end for smart city mobility that is developed by a European small enterprise based upon its smart parking and smart traffic management products that two municipalities in Portugal currently deploy. The Mobility Back-end as a Service (MBaaS) replaces such all-in-one systems, in which a municipality purchases the full set of components from a single vendor. Instead, the city manager can purchase best-of-breed devices and apps developed by third parties, with the only constraint being that they interoperate with the back-end via a free, open, smart city mobility API. This domain-specific API lowers barriers to entry for app and device developers, making it easier for innovative SMEs to enter the market. Furthermore, the API is offered via a variety of generic interfaces, including oneM2M, ETSI M2M, OMA LWM2M, and FIWARE NGSI. EMBERS thus clears the way for developers and to municipalities that have adopted any one of these potential emerging machine-to-machine (M2M) communication standards. Beyond its primary goal of bringing the MBaaS to market, EMBERS will stimulate development of an entire ecosystem around the MBaaS smart city mobility API. Separating out the back-end from the other components will, however, require rigorous testing. EMBERS will experiment with the system on two testbeds that are part of the FIRE+ OneLab facility: the FUSECO Playground, for M2M communications, and FIT IoT-LAB, for wireless sensor devices. EMBERS will host a hackathon and an app challenge to bring in third party developers. The project will also include three demonstrators by third parties via an open call. These activities will contribute back to FIRE+ by demonstrating successful experimentation by SMEs developing close-to-market products. The project will also conduct real world pilots in two or more cities as a final step in bringing the MBaaS to market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 542 937,50
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 542 937,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0