Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A gardening robot for rose, hedge and topiary trimming

Obiettivo

The TrimBot2020 project will research the robotics and vision technologies to prototype the first outdoor garden trimming robot. The robot will navigate over varying terrain, approach rose bushes, hedges and boxwood topiary, to trim them to an ideal shape. The robot will be based on a modified Bosch Indego robot lawnmower, which will navigate using a user-defined garden map and 3D scene analysis, and then visually servo a novel electric plant cutter.

Achieving this will require a combination of robotics and 3D computer vision research and innovation activities. Original developments will be required for 3D sensing of semi-regular surfaces with physical texture (overgrown plant surfaces), coping with outdoor lighting variations, self-localising and navigating over real terrain and around obstacles, visual servoing to align the vehicle with potentially moving target plants, visual servoing to align leaf and branch cutters to a compliant surface, and innovative engineering to deliver all this on a small battery-powered consumer-grade vehicle. Development of these capabilities aligns closely with the Robotics Strategic Research Agenda and Multi-Annual Roadmap aspirations.

This project falls clearly in the consumer market domain. It will develop service robotics, advanced perceptual capabilities, mobile manipulation, and flexible and reactive autonomy. As a novel robotics application, the current TRL is 1/2, but the project aims to achieve TRL 5/6. Bosch expects to exploit the project's results to extend its current automated lawnmower product.

This exciting project will extend generic robotics and computer vision technologies, explore a new robot application, has an explicit route to market exploitation by an experienced manufacturer, and has a great team with experienced plant roboticists and world-leading computer vision researchers, led by an experienced EC project coordinator.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 324 812,50
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 324 812,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0