Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ROBOTT-NET - A shared infrastructure to sustainably optimise technology transfer throughout Europe

Obiettivo

The main objective of the TT-Net initiative is to create a sustainable European infrastructure to support novel robotic technologies on their path to market. TT-Net will develop and test mechanisms for sharing expertise and physical research infrastructures, and a unique multidisciplinary approach that enhances cross-fertilisation of ideas between academia and industry. We transform successful national structures and mechanisms used by Research and Technology Organisations (RTOs) in Denmark, Germany, Spain and the UK; merging them into a Europe-wide, composite, technology transfer system.

Together we will test and improve a four-stage process to accelerate the path to market for new robotic technologies. The first stage involves promoting state-of-the-art industrial and professional service robot technologies to over 1,200 end-users and robot developers (from industry and academia) in a bidirectional exchange of views and opinions about robotic research trends, needs and technology developments, and soliciting participation in TT-Net. The second stage involves technical and business feasibility studies for both end-users and robot developers at about TRL 5. The third stage implements first field trials at TRL 6 for a novel technology and then produces complete TRL 7+ robotic automation solutions at end-user sites. The fourth stage is the completion to TRL 9, facilitated within TT-Net but happening outside project control.

Accelerating the path to market of new robot technologies will increase Europe’s market share in both industrial and professional service robotics. Installing European-standard robotic automation at end-user sites instead of the present national-standard automation will contribute substantially to increasing the competitiveness of Europe's manufacturing sector and in particular SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGISK INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 594 310,77
Indirizzo
GREGERSENSVEJ 1
2630 Taastrup
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 594 310,78

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0