Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Variety, Veracity, VaLue: Handling the Multiplicity of Urban Sensors

Obiettivo

Urban environments are awash with data from fixed and mobile sensors and monitoring infrastructures from public, private, or industry sources. Making such data useful would enable developing novel big data applications to benefit the citizens of Europe in areas such as transportation, infrastructures, and crime prevention. Urban data is heterogeneous, noisy, and unlabeled, which severely reduces its usability. Succinctly stated, urban data are difficult to understand. The goal of the VaVel project is to radically advance our ability to use urban data in applications that can identify and address citizen needs and improve urban life. Our motivation comes from problems in urban transportation. This project will develop a general purpose framework for managing and mining multiple heterogeneous urban data streams for cities become more efficient, productive and resilient. The framework will be able to solve major issues that arise with urban transportation related data and are currently not dealt by existing stream management technologies. The project brings together two European cities that provide diverse large scale data of cross-country origin and real application needs, three major European companies in this space, and a strong group of researchers that have uniquely strong expertise in analyzing real-life urban data. VaVel aims at making fundamental advances in addressing the most critical inefficiencies of current (big) data management and stream frameworks to cope with emerging urban sensor data thus making European urban data more accessible and easy to use and enhancing European industries that use big data management and analytics. The consortium develops end-user driven concrete scenaria that are addressing real, important problems with the potential of enormous impact, and a large spectrum of technology requirements, thus enabling the realization of the fundamental capabilities required and the realistic evaluation of the success of our methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 541 250,00
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 541 250,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0