Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Audio Commons: An Ecosystem for Creative Reuse of Audio Content

Obiettivo

The democratisation of multimedia content creation has changed the way in which multimedia content is created, shared and (re)used all over the world, yielding significant amounts of user-generated multimedia resources, big part shared under open licenses. At the same time, creative industries need to reduce production costs in order to remain competitive. There is, therefore, an opportunity for creative industries to incorporate such content in their productions, but there is a lack of technologies for easily accessing and incorporating that type content in their creative workflows.
In the particular case of sound and music, a huge amount of audio material like sound samples, soundscapes and music pieces, is available and released under Creative Commons licenses, both coming from amateur and professional content creators. We refer to this content as the 'Audio Commons'. However, there exist no practical ways in which Audio Commons can be embedded in the production workflows of the creative industries, and licensing issues are not easily handled across the production chain. As a result, most of this content remains unused in professional environments.
The aim of this project is to create an ecosystem of content, technologies and tools to bring the Audio Commons to the creative industries, enabling creation, access, retrieval and reuse of Creative Commons audio content in innovative ways that fit the requirements of the use cases considered (e.g. audiovisual, music and video games production).
Furthermore, we tackle rights management challenges derived from the content reuse enabled by the created ecosystem and research about emerging business models that can arise form it. Our project will benefit creative industries by providing new and innovative creativity supporting tools and reducing production costs, and will benefit content creators by offering a channel to expose their works to professional environments and to allow them to (re)licence their content.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 765 000,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 765 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0