Descrizione del progetto
Svelare un futuro roseo per le tecnologie delle scienze della vita
I sistemi ottici ingombranti e costosi hanno a lungo influenzato il settore delle scienze biologiche, ostacolandone il progresso e l’innovazione. In questo contesto, il progetto PIX4LIFE, finanziato dall’UE, intende risolvere il problema della limitata industrializzazione delle applicazioni fotoniche a luce visibile. La fotonica integrata ha semplificato le funzioni ottiche, ma si è rivolta prevalentemente alle applicazioni di telecomunicazione nello spettro dell’infrarosso. Pertanto, i ricercatori nel campo delle scienze biologiche rimangono legati a una tecnologia obsoleta, alla ricerca di un’alternativa economica e compatta. PIX4LIFE sta per cambiare radicalmente la situazione. Grazie alla messa a punto di una linea pilota all’avanguardia per la fotonica al nitruro di silicio (SiN), il progetto aprirà la strada allo sviluppo di prodotti rivoluzionari. Le possibilità offerte da questa soluzione sono infinite, grazie alla tecnologia SiN convalidata e compatibile con i semiconduttori a metallo ossido complementari (CMOS, Complementary Metal-Oxide Semiconductor), a una catena di fornitura snella e a kit di progettazione completi.
Obiettivo
Photonics is essential in today’s life science technology.
PIX4life will mature a state of the art silicon nitride (SiN) photonics pilot line for life science applications in the visible range and pave the way to make it accessible as an enabler for product development by a broad range of industrial customers. We aim at 1) establishing a validated CMOS compatible SiN technology platform in the visible range for complex densely integrated photonics integrated circuits (PICs), 2) developing a supply chain to integrate mature semiconductor laser sources and CMOS detector arrays with the SiN PICs on the basis of technologies that are scalable to high volume, 3) establishing appropriate design kits and tools, 4) demonstrating the performance of the pilot line for well-chosen life science applications in the domain of vital sensing, multispectral sources for super-resolution microscopy, cytometry and 3D tissue imaging, 5) setting up the logistics for multi-project-wafer (MPW) access to the pilot line.
Integrated photonics has demonstrated that optical functions can be realized in a more compact, robust and cost-effective way by integrating functionalities on a single chip. At present industrialization is limited to telecom applications at infrared wavelengths. The field of life sciences is heavily dependent on bulky and expensive optical systems and would benefit enormously from low cost photonic implementations. However this field requires a visible light PIC-technology. Proof of concept demonstrations are abundant, but pilot line and manufacturing capacity is limited, inhibiting industrial take up.
PIX4life will drive the future European RTD in visible photonic applications for life sciences by bridging technological research (via participation of 2 academic and 2 research institutes) towards industrial development (via participation of a foundry, two large companies and 9 fabless SME’s, either technology suppliers or life science end users).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.