Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wafer scale Integration of Photonics and Electronics

Obiettivo

The WIPE project aims at developing hybrid electronic-photonic chips as a key enabling technology for data transmission purposes. It aims at bringing photonics to a new level by developing a concept that can be well industrialised. This sustains EU leadership in photonics, as is the ambition of the work program.

A new wafer-scale technology will thus be developed for direct and intimate attachment of III-V Indium-Phosphide (InP) photonic integrated circuits (PICs) and BiCMOS electronic chips (ICs). The ICs contain the driver, receiver andcontrol electronics for the PIC and enable direct connection to polymer optical waveguides. This technology of ‘wafer scale heterogeneous integration’ enables high-performance and high-density photonic-electronic (photronic) modules are created having a lower energy consumption, lower packaging complexity and lower cost compared to modules using more traditional interconnection techniques like wire bonding and laser welding of fibre connections.

Next to the new bonding technology, an integrated module design technology is developed for efficient co-design of hybrid photonic and electronic modules. A library consisting of photonic/electronic standard modules, is created leveraging the process design kits (PDKs) of the most important European foundries of photonic chips in combination with a powerful BiCMOS. These tools are of significantimportance to industry, since they offer photronic module designers a standardised approach that highly facilitates the module design for SMEs and affordable manufacturing by photonic and electronic foundries. The WIPE approach will be proven by showing the feasibility of a 400Gb/s transceiver for data centre application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 030 188,75
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 030 188,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0