Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robotic Automation Modules for Production

Obiettivo

RAMPup aims to improve European SME production competitiveness by effectively decreasing the integration effort needed for automating small production lines. A framework and infrastructure for modular industrial automation systems will be developed and applied to eight use-cases from four European end users, carefully selected to require a broad range of processes. Technologies for automating these processes exist, but are too inflexible and expensive for the business case for automation to be viable, certainly in SME contexts. Four demonstrators will be realized and brought to TRL7 proving their performance in real operational environments at end user sites.
The methodology involves creating manufacturer-independent process modules which are self-contained: hardware, software and process functionality; wrapped to be “plug-n-play” with all other modules in the set and with the framework platform. We anticipate that many modules will be based on existing technologies, completed and wrapped to become RAMPup modules. A repository of process modules at this level, accepted as usable by SIs, will greatly reduce the customization needed for new automation installations, thus reducing the cost to end-users. Modularisation also allows physical reconfiguration of the workcell and re-use of component modules across very different product variants.
Beyond the technical realization of the modular automation framework, RAMPup aims to open a new market allowing developers of automation solutions to deploy, distribute and commercialize their products. RAMPup will demonstrate the business perspectives within the project and thus convince module developers and system integrators to enter the new market.
The ambition in RAMPup is thus not only to create eight functioning robot workcells at end-user sites but also to provide a fast-track for SME robot developers to get their technologies to market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGISK INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 250 530,00
Indirizzo
GREGERSENSVEJ 1
2630 Taastrup
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 252 530,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0