Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photonics based sensing

Obiettivo

According to the final report of the High-Level Expert Group on Key Enabling Technologies photonics has with 480 billion $ by far the biggest market of all key enabling technologies in 2015.
If we take a closer look on the various markets within photonics, we see that the sensor market is with 44% by far the biggest individual market (followed by the lighting market with 19%). The ERANET Cofound action PhotonicSensing focuses therefore on the strategically most important areas within the sensing domain:
Safety (incl. food safety)
Civil security
Manufacturing/production
Environmental monitoring and
Medical.

In the safety area the aim is to develop new photonic based sensors which allow for an easy and fast detection of various bacteria as well as to precisely, quickly and efficiently analyze the food composition. The importance of this field is emphasized by the fact that one of the three Horizon prizes of the European Commission (worth 1 million Euro) will be awarded for the development of a food scanner.
In civil security a new generation of photonic sensors will help the European law enforcement forces in their fight against crime and terrorism by allowing them to detect hazardous substances earlier and more easily.
In production photonic sensors help to improve the quality management and allow for a high level of automation which is necessary to be competitive to the cheap production in Asia.
Another crucial area of this call will be the environmental monitoring, which would not be possible without photonic sensing (LIDAR (LIght Detection And Ranging, mid-infrared sensing,…). The challenge in this area is to bring the prices of the detectors down and improve their usability.
The health aspects is also be covered by the BiophotonicsPlus (ERANET Plus) and therefore the focus of the ERANET Cofund Action of PhotonicSensing project will be on the sensing part making sure that the topics will be complimentary to the topics covered by the BiophotonicsPlus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSTERREICHISCHE FORSCHUNGSFORDERUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 956,73
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 821 081,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0