Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heterogeneous Advancement and hybrid integration of polymer and tripLEx platform for Integrated Microwave PhoTonics

Obiettivo

Microwave photonics technology (MWP) has the potential to create a huge commercial impact by bringing together the worlds of microwave engineering and photonics and by enabling processing functionalities in microwave systems that are complex or totally impossible in the microwave domain. The main reason for not having achieved this so far has been the lack of a photonic integration technology that could address the specific needs of MWP. HAMLET aims to fill this gap and develop a disruptive photonic integration platform that will enable the development of very large scale photonic integrated circuits (VLSPICs) with cascaded stages of tunable structures for analog and digital signal processing, variety of optical processing functionalities and ultra-low optical loss. To this end, HAMLET will employ two integration levels. At the first one, it will develop a disruptive PZT-based phase-shifter technology on TriPleX platform with lower power consumption compared to thermal phase-shifters by almost one million times. At the same level HAMLET will incorporate the deposition of graphene films as a standard step in the fabrication process of polymer platform and will develop arrays of electro-absorption modulators with high bandwidth (>25 GHz). At the second integration level, HAMLET will bring together the two platforms
under a 3D hybrid integration engine, and will develop circuits with record scale of integrated components (>300), record scale of functionalities with optical beamforming for 64-element antenna arrays at first place, and novel use as the interface between the wireless and the optical part at the antenna units of emerging 5G networks. Finally, in parallel with the system-related exploitation, HAMLET will also work on the unification of the two platforms under a multi-project wafer run type of services to external users, where the 3D integration engine will be used for provision of supersets of components and tools already available in the two platforms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 520 000,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 520 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0