Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstration of a Decision Support System for a Novel Integrated Solution aimed at Water Reuse in the Oil & Gas Industry

Obiettivo

The Oil&Gas (O&G) industry is one of the 8 most water-intensive industries; indeed, it could be conceived as a water industry which delivers oil as a by-product. Specifically, by 2020 it is expected that over 500 million barrels/day of produced water (PW) and about 15 million m³/day of refinery wastewater (RW) are generated. Despite the necessity and potential beneficial impacts of reusing the water involved in extraction and refining activities, several significant barriers are hampering this opportunity. Firstly, the existent commercial water treatment technologies cannot be used directly in the O&G sector without an extensive adaptation, and they are not flexible and reliable enough to bear the complexity and variability of PW/RW composition. Moreover, there is no expertise or experience in the O&G sector in the design and operation of water treatment systems.

The INTEGROIL project aims to develop and demonstrate a robust but flexible integrated solution for treating O&G water flows with variable compositions to different water qualities depending on the final reuse objective. This new solution will be readily designed with different modules each comprising innovative water treatment technologies that will be operated and optimized in an integrated manner through a novel Decision Support System, in line with 3 priorities of the EIP Water. The INTEGROIL approach ensures minimal design and operational efforts involved from the O&G end-user side and that the energy and chemical costs are kept to an absolute minimum for a certain target water quality. Its feasibility and long-term application will be assessed through demo activities in 2 real operational conditions, that will provide critical information for the commercialisation actions to be undertaken.

The INTEGROIL consortium brings together 10 entities (6 SMEs) covering the full value chain, including technology developers, O&G end-users, a Sustainability Assessment firm and a professional association.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCIONA AGUA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 883 704,50
Indirizzo
CALLE MESENA 80
28033 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 262 435,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0