Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

QUAdrupoleCOrrector

Obiettivo

The full exploitation of the Large Hadron Collider (LHC) is the highest priority of the European Strategy for particle physics. Because of this accelerator Europe is in a leading global position on High Energy Physics research. To preserve that position, the LHC will need a major upgrade in the 2020s to increase its luminosity by a factor of five beyond its design value. The novel configuration, known as High Luminosity LHC, is based on the development of key innovative technologies representing exceptional technological challenges.
The LHC now has an urgent need for magnet technologies at the cutting edge of science which are currently not on the market and are not even being considered by commercial suppliers due to their novelty and low volume production demands. The requirements of the LHC are, among others, “long orbit corrector magnets” for the necessary adjustment of the particles orbit and “two-in-one quadrupoles magnets” in charge of providing the strong focusing of particle beams. To the companies that should produce these magnets, the commercial application potential for this technology is – at this time - too low.
The QUACO project draws together several research infrastructures with similar technical requirements in magnet development, which will allow the avoidance of unnecessary duplication of design effort and reduce overall cost through economies of scale using a joint procurement process. By pooling efforts on technological requirements and using their experience from prior procurements, the partners in QUACO will act as a single buyer group with sufficient momentum for potential suppliers to consider the phased development of the requested magnets. The pre-competitive procurement (PCP) instrument used in this project will thus take away the mismatch between the high-end R&D effort and the existing market for these instruments and allow large and small specialised companies to increase the speed of their own research and technology development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

PCP - Pre-Commercial Procurement

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRASUPP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 930 297,88
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 614 711,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0