Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Minerals Policy Guidance for Europe

Obiettivo

MIN-GUIDE is a project addressing the need for a secure and sustainable supply of minerals in Europe by developing a ‘Minerals Policy Guide’. The key objectives of the project are (1) providing guidance for EU and MS minerals policy, (2) facilitating minerals policy decision making through knowledge co-production for transferability of best practice minerals policy, and (3) fostering community and network building for the co-management of an innovation catalysing minerals policy framework.
This will be achieved through a systematic profiling and policy benchmarking of relevant policy and legislation in Europe, which includes the identification of innovation friendly best practices through quantitative indicators and a qualitative analysis country-specific framework conditions, as well as through the compilation of minerals statistics and reporting systems. These insights will form the basis for developing an interactive, tailor-made online ‘Minerals Policy Guide’. Another key feature of the MIN-GUIDE project will be knowledge co-production for minerals policy decision makers through Policy Laboratories exploring these best practice examples along the whole mineral production value chain (exploration and extraction, processing, recycling and mine closure). Furthermore, MIN-GUIDE will facilitate the building of a sustainable minerals policy stakeholder network through this knowledge co-production and utilization in Policy Laboratories as well as through three major Conferences. These Conferences will explore the minerals governance framework, work on recommendations for promoting innovation along the whole minerals production value chain, and put it into the wider context of the circular economy.
The MIN-GUIDE project and in particular the dissemination of the ‘Minerals Policy Guide’ to specific target audiences will have the expected impact of guiding EU MS and EU level minerals policy-making towards a more coherent, transparent and innovation-catalysing framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WIRTSCHAFTSUNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 604 000,00
Indirizzo
WELTHANDELSPLATZ 1
1020 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 604 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0