Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mineral Intelligence Capacity Analysis

Obiettivo

Primary and secondary raw materials are fundamental to Europe’s economy and growth. They represent the most important link in the value chain of industrial goods production, which plays a prominent role as a source of prosperity in Europe. However, as stated in the call, there exists to-date no raw materials knowledge infrastructure at EU level. The Mineral Intelligence Capacity Analysis (MICA) project contributes to on-going efforts towards the establishment of such an infrastructure by projects such as ProMine, EURare, Minventory, EuroGeoSource, Minerals4EU, ProSum, I2Mine, INTRAW, MINATURA2020 and others.
The main objectives of MICA are:
- Identification and definition of stakeholder groups and their raw material intelligence (RMI) requirements,
- Consolidation of relevant data on primary and secondary raw materials,
- Determination of appropriate methods and tools to satisfy stakeholder RMI requirements,
- Investigation of (RMI-) options for European mineral policy development,
- Development of the EU-Raw Materials Intelligence Capacity Platform (EU-RMICP) integrating information on data and methods/tools with user interface capable of answering stakeholder questions,
- Linking the derived intelligence to the European Union Raw Materials Knowledge Base developed by the Minerals4EU project.
The MICA project brings together a multidisciplinary team of experts from natural and technical sciences, social sciences including political sciences, and information science and technology to ensure that raw material intelligence is collected, collated, stored and made accessible in the most useful way corresponding to stakeholder needs. Furthermore, the MICA project integrates a group of 15 European geological surveys that contribute to the work program as third parties. They have specific roles in the fulfilment of tasks and will provide feedback to the project from the diverse range of backgrounds that characterizes the European geoscience community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Geological Survey of Denmark and Greenland
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 280 296,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 374 046,25

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0