Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEurobehavioural predictiVE and peRsonalised Modelling of depressIve symptoms duriNg primary somatic Diseases with ICT-enabled self-management procedures

Obiettivo

Personal health systems for the management of chronic diseases have seen giant leaps in development over recent years. These systems offer vital sign monitoring and therapy delivery at home, focusing on the primary physical disease conditions. However, they do not provide support for early mood assessment or psychological treatment and lack a real-time comprehensive assessment of the patient’s mental status.
Depression is the third leading contributor to global diseases, and depressive mood state is also considered to be strictly related to the onset or worsening of a severe primary somatic disease. Indeed effective preventive medicine related to the onset of depressive symptoms as a comorbidity and worsening factor of psychosomatic diseases such as myocardial infarction, leg-amputation, cancer, and kidney failure is lacking.
NEVERMIND sets out to empower people who suffer from symptoms of depression related to a serious somatic disease by placing them at the center of their mental healthcare. Equipped with just a smartphone and a lightweight sensitized shirt, patients seeking care and treatment for their mental illnesses interact with these devices that collect data about their mental and physical health, to then get effective feedback. Lifestyle factors, i.e. diet, physical activity and sleep hygiene, play a significant mediating role in the development, progression and treatment of depression, and in NEVERMIND will be monitored by a real-time Decision Support System running locally on the patient’s smartphone, predicting the severity and onset of depressive symptoms, by processing physiological data, body movement, speech, and the recurrence of social interactions. The data will trigger a response encouraging the patient to conduct or alter activities or lifestyle to reduce the occurrence and severity of depressive symptoms.
The final aim is to bring this system to the market, giving people the tools to control their depression and unburden their minds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 914 866,25
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 914 866,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0