Descrizione del progetto
Nuovi geopolimeri per le costruzioni verdi
Il cemento è l’agente legante del calcestruzzo, il materiale da costruzione più utilizzato al mondo. Tuttavia, esso è responsabile di circa il 6% delle emissioni globali di anidride carbonica, per cui sono in fase di valutazione nuove strategie di gestione del carbonio, come la sintesi di materiali geopolimerici attraverso la reazione di policondensazione di precursori geopolimerici e policiliato alcalino. Questi materiali provengono dalla natura o vengono ottenuti da sottoprodotti industriali, il che offre un'alternativa più sostenibile in questo ambito. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PRIGeoC svilupperà calcestruzzi verdi utilizzando materiali geopolimerici innovativi in qualità di leganti alternativi, congiuntamente a calcestruzzo riciclato in qualità di aggregato. Il progetto si propone di studiare le proprietà meccaniche e le prestazioni del calcestruzzo geopolimerico in diversi ambienti, cercando di migliorare i processi di miscelazione e di rivoluzionare la produzione di calcestruzzo.
Obiettivo
Concrete, owing to its availability, easy preparation and fabrication, is the most popular construction material. However, the cement industry is facing unprecedented challenges caused by energy resources and CO2 emissions. Despite the incremental improvements in process efficiency adopted by the cement industry in recent years, OPC production is still responsible for around 6% of all man-made global carbon emissions. The proposed project aims to develop green concretes by using novel geopolymer materials as new binder and recycled concrete as part of the aggregates. The geopolymer is a type of amorphous alumina-silicate products. It can be synthesized by poly-condensation reaction of geopolymetric precursor and alkali polysilicates, which are available in natural materials or from industrial by-products. Geopolymer materials represent an innovative technology that is generating considerable interest in the construction industry, particularly in light of the ongoing emphasis on sustainability. However, although numerous geopolymer systems have been proposed, most are difficult to work with and require great care in their mixing process. Furthermore, the lack of long-term performance and durability data is also a barrier to the acceptance and widespread commercial use of geopolymer concretes in the construction industry. The proposed research will cover not only the finding of novel geopolymers but also provide long-term performance and durability data for geopolymer concretes used in different environments. The research outcome will have a great impact on our understanding of how geopolymer concretes perform in different environments and how their mechanical properties and performance can be improved by using correct mixing processes. The research will also provide vital information on how to revolutionise the production of concrete materials and how to engineer concrete binders using different geopolymers to tailor the properties of the resulting concrete.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
PL4 8AA Plymouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.