Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimization Driven Architectural Design of Structures

Obiettivo

"According to UNEP, the building sector is estimated to be worth 10% of the global GDP and employs 111 million people. In addition, buildings use about 40% of global energy, 40% of global resources and emit approximately 33% of global GHG emissions. Finally, the fact that people today spend, on average, more than 80% of their time indoors, enhances its social importance. All above indicate the necessity to optimize building design.
Architects usually name ""optimal design"" the choice among a very limited set of design alternatives, dictated by their experience and intuition. However, modern design of structures requires one to account for a great number of criteria deriving from multiple disciplines, often of conflicting nature. The vast number of alternative choices enhances the possibility of arriving at an optimum with the incorporation of smart, automatic tools in the design process, further guiding designer’s intuition.
The principal aim of the proposed Network is to create and test methodologies for the application of optimization techniques in different design phases of civil structures by developing strong synergies among a multi-disciplinary team of academic experts from Greece, France, Cyprus, Canada, Turkey, Egypt & Jordan and SMEs from France & Greece.
A first goal of the project is to exploit the use of shape and topology optimization techniques in computer aided architectural design. Moreover, the Network wants to exchange ideas, propose formulations that correspond to real-life applications and develop solutions for optimal multi-disciplinary architectural design. Of particular interest is the combination of criteria deriving from structural mechanics, eco-design, bioclimatic design and acoustic performance.
For each topic, joint workshops, seminars and long-term visits will be organized at the coordinating and partner institutions. The results will be published in scientific journals, professional magazines and presented in international conferences.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 711 000,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 711 000,00

Partecipanti (13)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0