Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Parkinson eaRly detectiOn Guiding NOvel Supportive InterventionS

Obiettivo

Transition from healthy status to Parkinson’s Disease (PD) is vaguely tractable, since symptoms can be so subtle in the early stages that they go unnoticed. Lack of biomarkers and/or findings on routine MRI and CT scans, PD is left undiagnosed for years, gradually affecting the life of over 6.5 million of older adults (>55-60 yrs) worldwide, increasing the risk of their health deterioration. Epidemiological studies conclude that early intervention could have an inverse relation with the PD-related risks of progressive frailty, falls and emotional shift towards depression. Based on this evidence, the cardinal objective of i-PROGNOSIS is the development of (i) an ICT-based behavioural analysis approach for capturing, as early as possible, the PD symptoms appearance, and (ii) the application of ICT-based interventions countering identified risks. To achieve this, awareness initiatives will be employed, so as to construct i-PROGNOSIS community, targeting > 5000 older individuals within the duration of the project, in order to unobtrusively sense large scale behavioural data from its members, acquired from their natural use of mobile devices (smartphone/smartwatch). Ensuring anonymisation and secure Cloud archiving, i-PROGNOSIS will develop and employ advanced big data analytics and machine learning techniques, in a distributed and privacy aware fashion, so as to instantiate a PD Behavioural Model and construct reliable early PD symptoms detection alarms. To those identified and clinically validated as early stage PD patients, ICT-based interventions will be provided via the i-PROGNOSIS Intervention Platform, including: a) a Personalised Game Suite (ExerGames, DietaryGames, EmoGames, Handwriting/VoiceGames) for physical/emotional support, b) targeted nocturnal intervention to increase relaxation/sleep quality and c) assistive interventions for voice enhancement and gait rhythm guidance. In this way, i-PROGNOSIS will constructively contribute to active and healthy ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 921 875,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 921 875,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0